Diffusione Tessile
I Love Diffusione Tessile. Il blog per chi ama la moda. Associazione Tessile e Salute. Nata nel 2001 lAssociazione Tessile e Salute a fianco dei consumatori, dei produttori, degli enti e delle organizzazioni che. Entra nel mondo Max Mara scopri le nuove collezioni, gli eventi speciali, la storia del marchio e i video dei fashion show. Spedizione e reso gratuiti. Rotonda Segnatello 4 40050 Funo di Argelato Bo P. IVA 00514171206 R. E. A. Bologna N. 207243 infocentergross. Tel. 39. 051. 8653154 Fax. Blocco 5A. Lindustria tessile Nel confronto con lagguerrita concorrenza di Paesi emergenti come la Cina, in questi primi anni del 21 sec. Italia ha saputo mantenere. Via Appia Roma, RM. Care amiche, abbiamo unimportante novit da oggi la Fidelity Card di Diffusione Tessile sar utilizzabile in tutti i nostri negozi Hai solo una FIDELITY CARD Centro Tessile Milano, offers customers, Italian and foreign the opportunity to discover a preview of the seasons trends. With 180 businesses that operate on 140,000. DIFFUSIONE TESSILE S. R. L. Via Ferdinando Santi 8 42025 Cavriago RE44. CAP, mappa, indicazioni stradali. Glossario di tessitura Wikipedia. Raccoglie i termini inerenti alla tessitura, allindustria tessile e ai tessuti. Abacasigla AB, fibra proveniente dalle guaine fogliari della Musa textilis. Diffusione Tessile' title='Diffusione Tessile' />Acetatosigla AC, fibra dacetato di cellulosa di cui tra il 7. Acrilicosigla PC, fibra sintetica prodotta a partire da acrilonitrile, monomero che costituisce almeno l8. Alcantaramateriale sintetico che imita la pelle di daino. Alfasigla AL, fibra proveniente dalla foglia della Stipa tenacissima. Alpacasigla WP, filato prodotto con la lana ricavata da un tipo di lama. Altezzamisura, in una pezza di tessuto, della distanza tra le cimose. Agave sisalanasigla SI, pianta da cui si ricava una fibra tessile, il sisal. Agugliatura il processo con cui si ottiene industrialmente il feltro o altri tipi di tessuto non tessuto. Angorasigla WA, filato prodotto con il pelo di un coniglio, molto morbido e soffice. Arazzomanufatto tessile destinato al rivestimento murario, tradizionalmente realizzato su telai verticali, con trame discontinue. Termine generalmente usato per ogni manufatto decorativo da appendere a parete. Arcolaio uno strumento semplice che viene utilizzato per dipanare le matasse. Armatura un vocabolo che nellambito tessile ha due significati il primo il complesso delle operazioni per il montaggio del telaio, il secondo il modo di intrecciarsi dei fili di ordito con quelli della trama. Asposupporto che arrotola il filo. Bachicolturalallevamento dei bachi da seta. Bandoloestremit del filo avvolto in una matassa. Batavianome della saia 4 4 con 2 punti di legatura per ordito batavia classica. Batistatipo di tessuto molto fine, trasparente e leggero di mano morbida, realizzato in lino ad armatura tela. Beaverteentipo di fustagno. Binaturasi abbinano pi trefoli capi, cio si mettono assieme torcendoli pi fili sottili 2, 3 o 4 per ottenere un filato di dimensioni maggiori, le torsioni di ogni singolo trefolo si stabilizzano evitando linconveniente di vedere il filato torcersi su s stesso, formando dei cappi, o un lavoro di maglieria deformarsi, andando in sbieco, seguendo la torsione di un solo capo. Bissotessuto realizzato con la seta prodotta da un mollusco. Bottonatofilo che ingloba fiocchetti, pallini, che danno leffetto bottonato. Bouclettipo di filato, uno dei due fili che lo compone forma degli anelli che sporgono con effetto ricciolo. Bourettefilato di seta ottenuto dai cascami, la peluria della parte esterna o interna del bozzolo, viene filata dopo cardatura, filato grosso e irregolare non ha le caratteristiche di finezza e lucentezza della bava. Broccatotessuto, apparentato col damasco, con una lavorazione aggiuntiva si ottiene con trame supplementari che intervengono solo nelle zone da decorare, in seta, pesante, da tappezzeria. Calandraturatrattamento di finissaggio con passaggio fra rulli riscaldati che schiaccia il tessuto dandogli un aspetto lucido come il chintz, se i rulli hanno inciso un rilievo con la calandratura si possono ottenere disegni ed effetti speciali come marezzatura o moir, goffratura. Calcolo dellorditoserie di valutazioni e conteggi che portano a determinare il numero e la lunghezza dei fili dordito. Calicotpronuncia calic detto anche cencio della nonna, un tessuto leggero. Canapasigla CA, fibra tessile ricavata dalla Cannabis sativa. Canovaccio un tessuto usato come base o guida per il ricamo. Cantramacchinario fornito di una batteria di rocche, alimenta lorditoio che carica tutti i fili dellordito, ben tesi e ordinati, su un subbio. Capotrefolo che compone un filato, pu essercene 1 o 2, 3, 4. Cardacciattrezzo per cardare, due assicelle di legno dotate di impugnatura irte di chiodi, la sfregatura di una contro laltra con in mezzo lammasso di fibre provvedeva a disticare le fibre stesse. Cardaturaoperazione che districa le fibre da filare. Carica della setaoperazione di nobilitazione della seta. Cascamescarto delle lavorazioni. Cashmeresigla WS, lana pregiata detta anche casimiro o kashmir, formata dal pelo della capra hircus. Cassa battenteo portapettine, parte mobile del telaio in cui inserito il pettine. Chiffonstoffa molto leggera, a velo trasparente in armatura tela prodotta con filati fortemente e diversamente ritorti. Chintessuto di seta, ad armatura tela, di colore screziato, caratterizzato da disegni dai contorni sfumati ottenuti con la colorazione dellordito prima della tessitura anzich con la stampa sul tessuto gi fatto. Filato tinto in matasse con sezioni di uno o pi colori per ottenere leffetto chin. Chintzrobusto tessuto di cotone, ad armatura tela o raso caratterizzato dai colori vivaci e dalla mano lucida, ottenuta con una forte calandratura. Cimaturatrattamento di finissaggio che d omogeneit al pelo. Cimossacimosa o vivagno, bordo di un tessuto i margini destro e sinistro dellordito. Ciniglia un termine che indica sia un tipo di filato che un tessuto realizzato con il filato stesso. Cocco o coirsigla CC, fibra proveniente dal frutto della Cocus nucifera. Coloranti reattivicoloranti per fibre cellulosiche. Prendono il nome di reattivi perch sono in grado di reagire con il gruppo ossidrile della cellulosa, formando un legame covalente. Conoanima su cui si avvolge il filato nelle rocche, in cartone o plastica, a volte la sua forma un tronco di cono. Conocchia o roccaregge la lana per filare con il fuso. Contafili uno strumento ottico simile ad una lente di ingrandimento ideato per contare i fili della trama di un tessuto numero di fili al centimetro. Cotonesigla CO, si ricava dalla bambagia che avvolge i semi delle piante del genere gossypium. Cotone gasatotipo di filato di cotone che ha subito una lavorazione industriale atta a migliorare le sue caratteristiche. Cotone idrofiloo lana di cotone, un tipo di cotone posto in commercio dopo essere stato sottoposto a cardatura ed a procedimenti chimici come il candeggio rendendolo atto allassorbimento dellacqua. Cotone mercerizzatofilato di cotone che subisce un trattamento con bagno di soda caustica. Crpefilato simile allorganzino ma pi fittamente ritorto da 1. Crpenome generico di tessuti, diversi nei materiali e nel peso, caratterizzati dallaspetto increspato, granuloso e mosso. Crpe de chinetessuto ottenuto con limpiego di trame a torsione alternata, compatto e pesante si drappeggia bene. Crpe marocaintessuto pesante, per effetto del filo di trama pi grosso di quello di ordito si creano delle costine ondulate orizzontali. Crpe satintessuto morbido, rasato, lucido sul diritto e opaco sul rovescio. Crpe di lana crepellatessuto in lana di vario peso comunque leggero, come per la seta la forte torsione del filato che gli d la superficie granulosa. Cretonnetessuto di tela forte, bianca o stampata. Crinolinatessuto rado e rigido usato per rinforzi, imbottiture, sottogonne il termine indica anche la struttura rigida che manteneva ampie le gonne nellOttocento. Cuprosigla CU, fibra di cellulosa rigenerata ottenuta mediante il procedimento cuprammoniacale. Damascato un tessuto che assomiglia al damasco ma ne differisce per essere realizzato con filati di diversi colori, per cui leffetto di lucido opaco viene ampliato dalleffetto dei colori. Costituito da raso di ordito e raso di trama pi una o pi armature satinate. Sims 3 Completo Gratis Em Portugues. Damascotessuto operato monocolore con disegni stilizzati o floreali ad effetto di lucido opaco, armatura seta. Costituito da raso di ordito e raso di trama. Denaro lunit di misura utilizzata in campo tessile, pari a 0.